Software gestione crisi impresa per Commercialisti
Il ruolo chiave del Commercialista, dei Sindaci e Revisori a
supporto delle aziende per evitare crisi e insolvenze
È necesssario un software gestione crisi impresa per supportare le aziende nel rispetto del Codice?
La domanda se la pongono tutti i professionisti, Commercialisti, Sindaci, Revisori, che supportano le imprese nella gestione di quest’incombenza.
Onere che è sempre più pressante e impegnativo. Ma prima di entrare nel merito, approfondiamo alcuni aspetti e poi cerchiamo di rispondere al quesito.
La gestione della crisi d’impresa è senza dubbio un aspetto cruciale per le aziende e per i loro consulenti.
Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), è diventato fondamentale monitorare in modo strutturato la solidità finanziaria delle imprese e prevenire situazioni di difficoltà prima che diventino irreversibili.
In questo contesto, il ruolo del commercialista diventa ancora più strategico: non solo un consulente fiscale, ma un vero e proprio partner nella gestione del rischio aziendale. Tuttavia, l’analisi dei dati contabili e finanziari per individuare tempestivamente segnali di crisi può risultare complessa e onerosa senza gli strumenti adeguati.
Per questa ragione sempre più professionisti (Commercialisti, Sindaci e Revisori) adottano l’impiego di software gestione crisi impresa per affrontare al meglio l’obbligo e per restituire alla clientela una consulenza qualitativa.
Consulenza che oltre a seguire un dettame normativo, aiuta in modo significativo le imprese clienti ad ottenere credito presso gli istituti bancari.
.
Adeguati assetti aziendali e prevenzione della crisi
Tra le disposizioni più significative introdotte tramite il Codice della Crisi, spicca la riformulazione dell’articolo 2086 del Codice Civile, stabilendo obblighi precisi per gli imprenditori che operano in forma societaria o collettiva.
In particolare, impone:
- L’istituzione di un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, per garantire una gestione efficace e conforme alla normativa;
- L’obbligo di attivarsi tempestivamente per adottare e attuare gli strumenti previsti dall’ordinamento, al fine di superare situazioni di crisi e preservare la continuità aziendale.
Questo implica che le aziende devono:
- Monitorare costantemente gli indicatori di rischio finanziario, come il patrimonio netto, il DSCR (Debt Service Coverage Ratio) e la liquidità;
- Migliorare la gestione e l’analisi dei dati contabili e finanziari, per ottenere valutazioni più precise e affidabili;
- Integrare strumenti di analisi predittiva, per identificare potenziali squilibri e intervenire prima che la crisi diventi irreversibile.
In questo contesto, il commercialista assume un ruolo chiave: non solo un consulente fiscale, ma un vero e proprio partner strategico per l’impresa. Il suo compito è supportare l’azienda nella gestione finanziaria e nell’adeguamento agli obblighi normativi, garantendo un approccio più strutturato e proattivo nella prevenzione della crisi d’impresa.
Un assetto contabile adeguato permette all’azienda cliente di accedere al credito con maggiore semplicità, in modo da poter far fronte alle proprie necessità d’investimento.
Come un software gestione crisi d’impresa può semplificare l’attività di monitoraggio del Commercialista
L’analisi finanziaria e il monitoraggio degli indici di crisi possono essere processi complessi, soprattutto per chi segue molteplici clienti.
Per questo motivo, l’adozione di un software specializzato (un software gestione crisi impresa) può diventare un alleato indispensabile per i professionisti che consente di trasformare l’attività di monitoraggio da un compito manuale e ripetitivo a un processo automatizzato e strutturato, aumentando l’efficienza e riducendo il margine di errore.
Perchè scegliere una soluzione software gestione crisi impresa
Il software gestione crisi impresa in cloud Alert Crisi di Impresa è lo strumento indispensabile per prevenire la crisi d’impresa, verificando l’adeguatezza degli assetti e facilitando l’adempimento delle normative.
Con la soluzione potrai:
- Valutazione automatica degli assetti in base alla dimensione della società;
- Calcolo degli indicatori di continuità aziendale, come DSCR e segnali di allarme previsti dalla normativa;
- Elaborazione automatica dei piani previsionali, utili anche per l’accesso al credito bancario;
- Monitoraggio della compliance normativa, con aggiornamenti costanti alle disposizioni di legge;
- Effettuare il test pratico per l’accesso alla composizione negoziata;
- Generare report conformi alle Linee Guida EBA, utili per la fase di istruttoria e concessione del credito.
- Predisposizione di fascicoli in formato Word o PDF, personalizzabili in base alle esigenze del cliente.
La gestione della crisi d’impresa, non solo un onere ma anche un’opportunità per il Commercialista
Adottare un software dedicato non è solo una scelta strategica per ottimizzare il lavoro operativo, ma rappresenta anche un’opportunità per ampliare i servizi offerti ai clienti. Un commercialista che utilizza strumenti avanzati per la prevenzione della crisi può:
- Aggiungere valore alla consulenza, offrendo report dettagliati e analisi predittive;
- Prevenire situazioni critiche, anticipando segnali di difficoltà.
- Migliorare l’efficienza del proprio studio, riducendo il tempo dedicato a calcoli manuali e controlli ripetitivi;
- Posizionarsi come partner strategico per le imprese, supportandole attivamente nella gestione del rischio.
La prevenzione della crisi d’impresa non è solo un obbligo normativo, ma una leva strategica per garantire la stabilità e la crescita delle aziende. Per i commercialisti, l’adozione di un software specializzato rappresenta una soluzione concreta per affrontare questa sfida in modo più efficace ed efficiente.
Grazie alla soluzione, sarà possibile gestire e monitorare la solidità aziendale in modo intuitivo e automatizzato, offrendo un servizio di consulenza più strutturato e proattivo ai propri clienti, trasformando la conformità normativa in un’opportunità di crescita per il professionista e per i suoi clienti.
Scopri di più su come possiamo aiutarti a fare la differenza.
Sommario
- Adeguati assetti aziendali e prevenzione della crisi
- Come un software gestione crisi d’impresa può semplificare l’attività di monitoraggio del Commercialista
- Perchè scegliere una soluzione software gestione crisi impresa
- La gestione della crisi d’impresa, non solo un onere ma anche un’opportunità per il Commercialista