INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER NAVIGAZIONE SITO E COOKIE ai sensi degli articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

PREMESSA

Nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (di seguito GDPR) forniamo, nel seguito, le informazioni in ordine al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato, in relazione ai rapporti con le Società del Gruppo Dylog Italia SpA da intendersi come Dylog Spa e le società controllate o collegate o partecipate da questa società e società controllanti la medesima (di seguito le Società) e con riguardo ai siti web afferenti i servizi Dylog.

L’informativa è resa ai sensi dell’art. 13 GDPR. In conformità alla normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando riservatezza e i diritti previsti.

 

1. IDENTITÀ E DATI DI CONTATTO

Contitolari del trattamento sono le società del Gruppo Dylog , come identificate in premessa, i cui dati di contatto sono: Dylog Italia SpA, Corso Bramante, 53 – 10126 Torino, tel: 800984898; email: dpo@buffetti.itdpo@dylog.it e dylog@dylogpec.it

 

2. DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DATI (DPO)

Il Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO) è, per le società del Gruppo che hanno effettuato la designazione, raggiungibile ai seguenti indirizzi email: dpo@buffetti.itdpo@dylog.it.

 

3. DATI PERSONALI TRATTATI

I dati personali richiesti, nonché trattati, variano a seconda del rapporto intercorrente tra Dylog e l’interessato. Pertanto, potranno essere richiesti, anche solo parzialmente, i seguenti dati:

  • dati anagrafici, codice fiscale, partita iva, denominazione, sede legale, residenza e domicilio, indirizzo e-mail, indirizzo di posta elettronica certificata;
  • dati relativi al rapporto contrattuale descrittivi della tipologia del contratto, nonché informazioni relative alla esecuzione e necessarie per l’adempimento del contratto stesso;
  • dati di tipo contabile relativi al rapporto economico, alle somme dovute e ai pagamenti, al loro andamento periodico, alla sintesi dello stato contabile del rapporto;
  • dati per rendere più definito il rapporto con la nostra struttura e più efficace la nostra collaborazione ed efficienza operativa.

 

4. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO CUI SONO DESTINATI I DATI PERSONALI

Per tutti gli utenti del sito i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del nostro sito;
  • rispondere alle richieste ricevute attraverso gli indirizzi e-mail pubblicati sul sito;
  • ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito (es. analisi delle pagine più visitate);
  • ricavare informazioni statistiche anonime sulle aree geografiche di provenienza;
  • controllare il corretto funzionamento del sito;
  • l’accertamento di eventuali responsabilità in caso di illeciti commessi a danno del sito. I dati personali degli utenti che effettuano la registrazione al sito saranno trattati, oltre che per le finalità sopra descritte, anche per le finalità connesse ai servizi richiesti e in particolare per:
  • richiedere informazioni sulle soluzioni Dylog;
  • visionare materiale informativo e demo di prodotti e servizi Dylog;
  • permettere la navigazione attraverso le pagine web riservate del nostro sito;
  • effettuare la registrazione degli utenti al servizio richiesto;
  • adempiere agli obblighi contrattuali del servizio richiesto, dove previsto;
  • invio di comunicazioni tecniche e/o relative alla gestione ed erogazione dei servizi richiesti;
  • finalità di marketing e remarketing;
  • invio di informazioni pubblicitarie e promozionali attraverso la posta elettronica;
  • vendita diretta attraverso il web.

Ulteriori e specifiche finalità cui è destinato il trattamento di dati personali  la cui fonte è il cliente sono indicate a seguire:

  1. Finalità: gestione delle relazioni di tipo contrattuale/commerciale: evasione di specifiche richieste dell’interessato in fase di trattativa commerciale, stipula ed esecuzione del contratto; erogazione e gestione dei servizi previsti dal contratto (attività di installazione, attivazione, conversione dati, manutenzione e/o assistenza).La base giuridica del trattamento è:
    • esecuzione del contratto per i dati del Legale Rappresentante del cliente;
    • legittimo interesse per i dati dei dipendenti/collaboratori/amministratori del cliente, coinvolti nelle attività previste dal contratto.
  2. Finalità: gestione aspetti di tipo amministrativo, contabile/fiscale, finanziario, quali: amministrazione clienti (fatturazione e corrispondenza), controllo dell’affidabilità-solvibilità e gestione del recupero crediti, adempimenti per l’assolvimento di obblighi fiscali, regolamentari e della normativa comunitaria.La base giuridica del trattamento è la necessità di adempiere ad un obbligo legale a cui è soggetto Dylog.Periodo di conservazione dai dati: durata contrattuale e, dopo la cessazione, per ulteriori 10 anni. Nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.
  3. Finalità: adempimento di obblighi o esercizio di diritti previsti dal diritto nazionale o dell’Unione Europea o da contratti collettivi in conformità con il diritto nazionale, quali: adempimento di obblighi previsti da normative comunitarie e nazionali, in particolare da leggi, regolamenti, ivi inclusi provvedimenti contingenti e urgenti per la tutela dell’ordine pubblico.La base giuridica del trattamento è la necessità di adempiere ad un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare del trattamento.Periodo di conservazione dai dati: durata contrattuale e, dopo la cessazione, per ulteriori 10 anni. Nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.
  4. Finalità: esigenze per accertare, esercitare e/o difendere i diritti in sede giudiziaria, quali inadempimenti contrattuali, diffide, arbitrati controversie giudiziarie.La base giuridica del trattamento è il legittimo interessePeriodo di conservazione dai dati: durata contrattuale e, dopo la cessazione, per ulteriori 10 anni. Nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.Periodo di conservazione dai dati: durata del contratto e, dopo la cessazione, per ulteriori 10 anni. In caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.
  5. Finalità: recupero crediti stragiudiziale, quali: tutela ed eventuale recupero del credito, direttamente o attraverso soggetti terzi (agenzie/società di recupero credito, uffici legali)ai quali saranno solo a tal finiLa base giuridica del trattamento è il legittimo interesse.Periodo di conservazione dai dati: durata contrattuale e, dopo la cessazione, per ulteriori 10 anni. Nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.
  6. Finalità: azioni informative, promozionali, pubblicitarie di marketing: a titolo di esempio, invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, messaggi di vario tipo) e tradizionali (telefonate con operatore e posta tradizionale) relative ai servizi offerti da Dylog o segnalazione di eventi aziendali (partecipazione a presentazioni commerciali, corsi, webinar, etc), nonché realizzazione di analisi statistiche, ricerche di mercato e rilevazioni sul grado di soddisfazione dei servizi offerti.L’utilizzo delle coordinate di posta elettronica del cliente, nell’ambito di attività commerciali e/o adempimenti contrattuali, è consentito ai fini di invio di informative e newsletter. L’interessato, al momento della raccolta e in occasione dell’invio di ogni comunicazione, è informato della possibilità di “opporsi” in ogni momento al trattamento, in maniera agevole e gratuitamente chiedendo di cancellarsi dalla mailing list attraverso l’utilizzo di una funzione specifica presente in calce ad ogni e-mail.La base giuridica del trattamento è il consenso dell’interessato (facoltativo e revocabile in qualsiasi momento) e il legittimo interesse.Periodo di conservazione dei dati: 5 anni o fino a quando l’interessato non chiede di disiscriversi dal servizio di comunicazione marketing.

 

5. COOKIES

Si informa che navigando nei siti Dylog saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

  • cookie di sessione utilizzati per “riempire il carrello” negli acquisti online; cookie di autenticazione; cookie per contenuti multimediali tipo flash player che non superano la durata della sessione; cookie di personalizzazione (ad esempio per la scelta della lingua di navigazione), ecc.;
  • cookie (cosiddetti “analytics”) utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito che perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata. Inoltre, navigando nel sito Dylog si potrà essere reindirizzati a funzioni di altri siti che a loro volta utilizzano cookie, quali:

Google Maps Su alcune pagine sono presenti mappe interattive fornite da Google, che potrebbe installare cookies per rilevare informazioni e preferenze relative a questo servizio. Per maggiori informazioni sull’utilizzo dei cookies da parte di Google, consultare la privacy policy di Google: http://www.google.com/intl/it/policies/privacy

YouTube Su alcune pagine sono presenti video pubblicati su YouTube, che potrebbe installare cookies per rilevare le preferenze sull’utilizzo di questo servizio. Per maggiori informazioni su come YouTube utilizza i cookies, consultare la privacy policy http://www.google.com/intl/it/policies/privacy

Google Analytics Per determinare con quale frequenza gli utenti visitano ciascuna pagina del sito, per quanto tempo si trattengono e con quale frequenza generano una conversione.

Google Ads Per attirare nuovi visitatori sul sito web, incrementare le vendite online, ricevere più telefonate e fidelizzare i clienti mandando durante le loro navigazioni spot di collegamento al sito internet aziendale. Per connettersi con le persone che hanno precedentemente interagito con il sito web vengono impostate attività di pubblicità online tramite il remarketing. Ciò consente di posizionare strategicamente gli annunci in modo da renderli visibili ai segmenti di pubblico mentre navigano in Google o nei siti web dei suoi partner e di contribuire così ad aumentare la notorietà del brand.

Pixel di Facebook Per tracciare le persone sul sito web in modo da far vedere loro (o escluderli) delle inserzioni su Facebook; ottimizzare le campagne verso azioni specifiche; e monitorare i risultati. In particolare monitora le visualizzazioni della pagina chiave; monitora le ricerche nel sito Web; monitora quando gli articoli vengono aggiunti a un carrello; monitora quando gli articoli vengono aggiunti a una lista dei desideri; monitora quando vengono aggiunte le informazioni di pagamento alla procedura di acquisto; monitora gli acquisti o le procedure di acquisto completati; monitora quando un utente esprime interesse per la tua offerta; monitora quando un modulo di iscrizione viene completato

Pixel di Linkedin Per mostrare pubblicità rilevante sia sul sito LinkedIn che non. Per sapere se qualcuno che ha visto un annuncio pubblicitario su LinkedIn e se ha successivamente visitato e intrapreso un’azione (per esempio, ha scaricato un white paper o effettuato un acquisto) sul sito. Determinare se è stato mostrato un annuncio pubblicitario e qual è stato il suo rendimento, o fornire informazioni su come l’utente interagisce col messaggio pubblicitario.

 

6. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

Il presente sito tratta i dati in base al consenso. Con l’uso o la consultazione del presente sito i visitatori e gli utenti approvano esplicitamente la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l’eventuale diffusione a terzi se necessaria per l’erogazione di un servizio. Il conferimento dei dati e quindi il Consenso alla raccolta e al trattamento dei dati sono obbligatori per continuare la navigazione nel sito. Limitatamente agli accessi ai portali interni che prevedono una procedura ad accesso controllato, la base giuridica è il legittimo interesse dei Contitolari, riconducibile alla sicurezza del servizio.

 

7. TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI SUOI DATI

I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi a meno che un periodo di conservazione più lungo non sia richiesto o consentito dalla legge. I dati forniti volontariamente dall’utente saranno conservati fintanto che il cliente non revocherà il consenso. In ogni caso, provvederemo a eliminare tutte le tipologie di dati per i quali il tempo di conservazione si scaduto.

 

8. DATI PERSONALI RACCOLTI E NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE RIFIUTO

Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • indirizzo internet protocollo (IP);
  • tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • nome dell’internet service provider (ISP);
  • data e orario di visita;
  • pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
  • eventualmente il numero di click.

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito, e per motivi statistici o di sicurezza. A fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l’indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti. In particolare, per i portali interni ad accesso controllato, vengono raccolti e trattati gli indirizzi IP e i dati relativi al traffico, per garantire la sicurezza delle reti e dell’informazione. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali ulteriori rispetto a quelli preventivamente indicati, registrandosi al sito. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto, l’impossibilità di erogare alcuni servizi e l’esperienza di navigazione nel sito potrebbe essere compromessa. Dylog Le precisa che non raccoglie in alcun caso i Suoi dati “sensibili” o particolari.

 

9. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei comunicatici saranno registrati, trattati e conservati presso i nostri archivi elettronici, adottando adeguate misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei Suoi dati personali può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all’ art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR. Il trattamento dei dati personali avverrà mediante l’utilizzo di strumenti e procedure idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato, direttamente e/o tramite terzi delegati mediante l’ausilio di mezzi informatici o strumenti elettronici.

 

10. AMBITO DI CONOSCENZA DEI SUOI DATI

Potranno venire a conoscenza dei Suoi dati le seguenti categorie di soggetti nominati responsabili o incaricati del trattamento dalle scriventi. Lavoratori dipendenti o collaboratori in genere addetti a:

  • Commercializzazione dei servizi;
  • Marketing;
  • Gestori dei servizi fiduciari erogati da Dylog

 

11. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

I Suoi dati, forniti attraverso la registrazione, potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalle scriventi all’esterno della società per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge e/o contrattuali. In particolare, i Suoi dati potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge e/o contrattuali. I Suoi dati potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • a soggetti che hanno necessità di accedere ai Suoi dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra Lei e noi, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari;
  • a soggetti nostri consulenti e/o professionisti, nei limiti necessari per svolgere il loro incarico presso la nostra o loro organizzazione, previo nostra lettera di incarico che imponga il dovere di riservatezza e sicurezza.

Diffusione – Le scriventi non diffonderanno indiscriminatamente i Suoi dati, o in altre parole, non ne daranno conoscenza a soggetti indeterminati, anche mediante messa a disposizione o consultazione.

Fiducia e riservatezza – Le scriventi considerano preziosa la fiducia dimostrata dagli interessati che avranno acconsentito al trattamento dei loro dati personali e perciò si impegnano a non cedere ad alcun titolo le informazioni personali ad altri.

 

12. TRASFERIMENTO DATI IN PAESI EXTRA-UE

I dati da Lei forniti saranno trattati in territorio UE. Qualora in costanza di rapporto contrattuale i Suoi dati siano trasferiti ad un Paese terzo o ad un’organizzazione internazionale, saranno garantiti i diritti a Lei attribuiti dalla normativa comunitaria e le verrà data tempestiva comunicazione.

 

13. UTILIZZO DI APP DYLOG AUTENTICAZIONE

Dylog utilizza i dati utente e le credenziali di Google fornite dal e configurate dal cliente stesso, per eseguire l’applicazione per le sole finalità di cui al punto 2 (lettere A, B, C). L’applicazione accede, utilizza, archivia o condivide i dati e le credenziali degli utenti di Google per generare informazioni/documenti contenenti dati comuni e/o dati sensibili che rimangono nella sola disponibilità del cliente e di cui Dylog non verrà mai a conoscenza.

 

14. DIRITTI DELL’INTERESSATO

Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  6. opposizione al marketing diretto;
  7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso. Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale. Si precisa, inoltre, che – prima dell’evasione delle richieste – le Società potranno effettuare un accertamento dell’identità dell’interessato identità, per valutare la legittimità della richiesta ricevuta. Per esercitare tali diritti l’interessato potrà rivolgersi del Gruppo Dylog SpA, come identificate in premessa, i cui dati di contatto sono: Corso Bramante, 53 10126 Torino, tel: 800984898; email: dpo@buffetti.itdpo@dylog.it. e dylog@dylogpec.it. Le Società risponderanno entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta formale inviata dall’interessato. Ricordiamo che in caso di violazione dei dati personali dell’interessato, quest’ultimo potrà proporre un reclamo all’autorità competente: “Garante per la protezione dei dati personali”.

 

Data ultimo aggiornamento: 31/1/2025